Nuovo DPCM, Italia divisa in 3
Il DPCM divide l’Italia in 3 aree (zona gialla, arancione, rossa) con limitazioni in base allo scenario di gravità della situazione epidemica e al profilo di rischio. La severità delle misure dipende dal coefficiente di rischio che risulta dal monitoraggio di 21 parametri oggettivi che vengono monitorati e rivalutati ogni 15 giorni, con ordinanza del ministero della Salute.
Le disposizioni sono operative dal 6 novembre al 3 dicembre.

Vediamo nel dettaglio cosa prevede.
Nuovo DPCM: norme valide in TUTTA ITALIA
1) “COPRIFUOCO” dalle 22:00 alle 5:00 con OBBLIGO di mascherina all’aperto e al chiuso;
2) Ritorno dell’AUTOCERTIFICAZIONE per uscire di casa dopo le 22:00 per ragioni di lavoro, necessità e salute;
3) Chiusura di mostre e musei;
4) Didattica a distanza al 100% per superiori (salvo laboratori in presenza). Attività in presenza per elementari e medie ma con obbligo di mascherine e infanzia;
5) Centri commerciali chiusi nel weekend ad eccezione di farmacie, punti vendita alimentari, tabacchi ed edicole;
6) Chiusura di bar e ristoranti alle 18 (possono restare aperti la domenica a pranzo);
7) Capienza ridotta al 50% su mezzi pubblici;
8) chiusura dei corner di scommesse e giochi in bar e tabaccherie;
9) sospensione dei concorsi tranne quelli per personale sanitario.
Il DPCM divide l’Italia in 3 aree (zona gialla, arancione, rossa) con limitazioni in base allo scenario di gravità della situazione epidemica e al profilo di rischio. La severità delle misure dipende dal coefficiente di rischio che risulta dal monitoraggio di 21 parametri oggettivi che vengono monitorati e rivalutati ogni 15 giorni, con ordinanza del ministero della Salute.
Nuovo DPCM: Zona Gialla
Il ministero della Salute ha stabilito nella serata del 4 novembre che le Regioni in Zona Gialla seguiranno le disposizioni generali contenute nel DPCM (vedi sopra).
Queste le Regioni in Zona Gialla dal 6 novembre:
- Abruzzo
- Basilicata
- Campania
- Emilia Romagna
- F.V.G.
- Lazio
- Liguria
- Marche
- Molise
- Prov. Trento e Bolzano
- Sardegna
- Toscana
- Umbria
- Veneto
Zona Arancione (scenario di elevata gravità e rischio alto)
In queste Regioni si applicano ulteriori restrizioni rispetto a quelle di carattere nazionale.
- Divieto di spostamento in entrata e in uscita dai territori se non per comprovate esigenze (lavoro, salute o urgenza giustificati dal modulo di autocertificazione);
- Divieto di spostamento in un Comune diverso da quello di residenza.
- Chiusi bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie. Consentita la sola ristorazione con consegna a domicilio/asporto fino alle 22:00.
Sono in Zona Arancione:
- Puglia
- Sicilia
Zona Rossa (scenario di massima gravità e rischio alto)
Regole più stringenti nelle Regioni considerate in Zona Rossa.
- Divieto di spostamento anche all’interno dei territori se non per comprovate esigenze (lavoro, salute o urgenza giustificati dal modulo di autocertificazione);
- Divieto di spostamento in un Comune diverso da quello di residenza.
- Chiusi i negozi ad eccezione di alimentari, edicole, tabaccai, farmacie e parafarmacie e attività specificate nell’Allegato 23;
- Chiusi bar e ristoranti tranne le consegne a domicilio/asporto fino alle 22:00;
- Attività sportive sospese. E’ consentita l’attività motoria individuale in prossimità della propria abitazione;
- Didattica a distanza a partire dalla seconda media;
- Servizi alla persona chiusi ad eccezione di quelli elencati nell’Allegato 24
Sono in Zona Rossa:
- Calabria
- Lombardia
- Piemonte
- Valle d’Aosta
Allegato 23
• Commercio al dettaglio
• Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati con prevalenza di prodotti alimentari e bevande (ipermercati, supermercati, discount di alimentari, minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimenti vari)
• Commercio al dettaglio di prodotti surgelati
• Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati di computer, periferiche, attrezzature per le telecomunicazioni, elettronica di consumo audio e video, elettrodomestici
• Commercio al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e tabacco in esercizi specializzati (codici ateco: 47.2), ivi inclusi gli esercizi specializzati nella vendita di sigarette elettroniche e liquidi da inalazione
• Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi specializzati
• Commercio al dettaglio di apparecchiature informatiche e per le telecomunicazioni (ICT) in esercizi specializzati (codice ateco: 47.4)
• Commercio al dettaglio di ferramenta, vernici, vetro piano e materiali da costruzione (incluse ceramiche e piastrelle) in esercizi specializzati
• Commercio al dettaglio di articoli igienico-sanitari
• Commercio al dettaglio di macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio
• Commercio al dettaglio di articoli per l’illuminazione e sistemi di sicurezza in esercizi specializzati
• Commercio al dettaglio di libri in esercizi specializzati
• Commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici
• Commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per ufficio
• Commercio al dettaglio di confezioni e calzature per bambini e neonati
• Commercio al dettaglio di biancheria personale
• Commercio al dettaglio di articoli sportivi, biciclette e articoli per il tempo libero in esercizi specializzati
• Commercio di autoveicoli, motocicli e relative parti ed accessori
• Commercio al dettaglio di giochi e giocattoli in esercizi specializzati
• Commercio al dettaglio di medicinali in esercizi specializzati (farmacie e altri esercizi
specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica)
• Commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici in esercizi specializzati
• Commercio al dettaglio di cosmetici, di articoli di profumeria e di erboristeria in esercizi specializzati
• Commercio al dettaglio di fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti
• Commercio al dettaglio di animali domestici e alimenti per animali domestici in esercizi specializzati
• Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia
• Commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento
• Commercio al dettaglio di saponi, detersivi, prodotti per la lucidatura e affini
• Commercio al dettaglio di articoli funerari e cimiteriali
• Commercio al dettaglio ambulante di: prodotti alimentari e bevande; ortofrutticoli;
ittici; carne; fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti; profumi e cosmetici; saponi, detersivi ed altri detergenti; biancheria; confezioni e calzature per bambini e neonati
• Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet, per televisione, per corrispondenza, radio, telefono
• Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici
Allegato 24
SERVIZI ALLA PERSONA
• Lavanderia e pulitura di articoli tessili e pelliccia
• Attività delle lavanderie industriali
• Altre lavanderie, tintorie
• Servizi di pompe funebri e attività connesse
• Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere