Bonus ristrutturazioni 2020
Bonus ristrutturazioni 2020. Tutto quello che c’è da sapere per ottenere agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni.
Le spese per la ristrutturazione degli edifici danno diritto ad una detrazione, ovvero a una diminuzione delle imposte da pagare, e possono essere indicate nelle dichiarazioni dichiarazioni fiscali 730 e Unico.
Scopri come puoi detrarre (diminuire le imposte da pagare) parte delle spese per ristrutturazione dal tuo Modello 730.
La Legge di Bilancio 2019 ha confermato per il 2019 le detrazioni per le ristrutturazioni nella misura del 50% e le detrazioni per la riqualificazione energetica degli edifici nella misura rafforzata del 65%.
La bozza della Legge di Bilancio 2020 dovrebbe confermare anche per il 2020 le detrazioni per le ristrutturazioni nella misura del 50% con alcune novità.
Quanto posso detrarre delle spese sostenute per le ristrutturazioni?
In caso di ristrutturazioni si può detrarre il 50% della spesa, fino a un massimo di 96 mila euro per unità immobiliare, da ripartire in 10 quote annuali.
Quali immobili riguarda la detrazione?
La detrazione riguarda qualsiasi immobile residenziale, sia abitazione principale che seconda casa o affittato.
Quali interventi riguardano la detrazione?
Gli interventi agevolabili sono molti. Si tratta di:
- ristrutturazione edilizia (tra cui l’ampliamento e la realizzazione ex novo di bagni, finestre, mansarde, porte),
- restauro conservativo,
- manutenzione straordinaria,
- interventi per l’installazione di elementi come ascensori, scale di sicurezza, abbattimento di barriere architettoniche,
- cablatura degli edifici,
- interventi per la bonifica dall’amianto,
- le spese per l’acquisto dei materiali, per la progettazione, le perizie e i sopralluoghi nonché gli oneri di urbanizzazione.
Gli interventi di manutenzione ordinaria si possono detrarre se fanno parte di un intervento più vasto di ristrutturazione. Sono sempre detraibili, invece, se riguardano parti comuni condominiali.
Gli interventi antisismici sono detraibili?
Sono state introdotte regole specifiche per usufruire della detrazione delle spese per gli interventi antisismici.
L’agevolazione è valida fino al 31 dicembre 2021 per interventi di adozione di misure antisismiche le cui procedure di autorizzazione sono state attivate a partire dal 1° gennaio 2017.
Per questi interventi, la detrazione, per un totale massimo di 96 mila euro per unità immobiliare, è del 70% quando, grazie agli interventi, si riduce il rischio sismico dell’immobile facendolo passare ad una classe di rischio inferiore.
Se la riduzione è di due classi, la detrazione arriva all’80% delle spese sostenute.
Le detrazioni riguardano anche l’acquisto di case antisismiche se gli immobili danneggiati si trovano in zone a rischio e devono essere demoliti e ricostruiti interamente.
Le spese per l’acquisto dei mobili sono detraibili?
E’ prevista la conferma di questa detrazione, che riguarda una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.
La detrazione va ripartita in 10 quote annuali con un limite di 10.000 euro.
Le spese per il rifacimento delle facciate degli edifici sono detraibili?
Il disegno di legge di bilancio prevede una detrazione del 90% per le spese sostenute nel 2020 relative al «recupero e restauro delle facciate degli edifici», sia di singole unità immobiliari che condominiali. L’agevolazione riguarda anche gli interventi di manutenzione ordinaria. Non sono stati stabiliti limiti di spesa.
Cosa devo fare per ottenere le detrazioni?
I pagamenti ai fornitori devono essere effettuati con bonifico bancario o postale dal quale risultino:
- la causale del versamento,
- il riferimento di legge (art. 16 bis Dpr 917/86),
- il codice fiscale del beneficiario della detrazione,
- il codice fiscale o numero di partita Iva del fornitore.
Le spese di ristrutturazione che non è possibile pagare con bonifico (es. oneri di urbanizzazione) sono valide anche se assolte con altre modalità. Occorre conservare, in caso di controllo, le fatture dei lavori effettuati e le ricevute dei bonifici.
PER APPROFONDIRE la normativa su Bonus ristrutturazioni 2020:
La guida dell’Agenzia delle Entrate “Le agevolazioni fiscali sulle detrazioni edilizie”, disponibile a questo link.
Le tematiche legate alle agevolazioni per gli interventi antisismici possono essere approfondite a questo link